Il tutorato è stato istituito con Legge n. 341 del 1990 (Riforma degli ordinamenti didattici universitari) come un'attività diretta a "orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli" (art. 13).
Il Tutorato di Scuola assiste gli studenti durante il loro percorso di studi, soprattutto nel primo triennio, coinvolgendo in particolar modo studenti-tutor e i docenti di riferimento.
Lo studente-tutor ha il compito di:
L'attività dello studente-tutor si esplica attraverso sia e-mail, sia con incontri o con presidio di alcuni spazi (aule o sale Dipartimentali) organizzati attraverso le Segreterie dei Dipartimenti dei Docenti di riferimento o, nel caso delle sedi esterne, dei Poli o delle Sedi.
Il servizio è organizzato nell’ambito del corso di studio al quale le matricole devono far riferimento per conoscere tutte le informazioni necessarie per raggiungere i tutor ed i servizi offerti.
Prof.ssa Fiorenza Quasso
Prof. Michele Norgia
Prof. Annamaria Bianchi
Prof.ssa Cinzia Cristiani
Prof. Gianmaria Foglia
Prof. Franco Zappa
Prof. Cesare Joppolo
Prof. Riccardo Bertacco
Prof. Marco Melacini
Prof. Gianluca Palermo
Prof. Pier Luigi Möseneder
Prof. Gianmaria Verzini
Prof.ssa Cinzia Cristiani
Prof. Giorgio Colombo
Prof. Andrea Pola
Prof.ssa Cinzia Cristiani
Prof.ssa Fulvia Confortola
Prof. Michele D'Amico